Skip to main content

Oggi la formazione aziendale è spesso considerata un costo, più che un investimento. Le imprese misurano i risultati attraverso KPI tradizionali, ore di formazione erogate, numero di partecipanti, tasso di completamento dei corsi, senza però esprimere il reale valore dei corsi di formazione in azienda.

Per trasformare la formazione in valore economico e in un reale miglioramento delle performance, è necessario affiancare alla progettazione tradizionale nuove tecniche di analisi dei dati aziendali, oltre che l’adozione di KPIs familiari al management aziendale (come gli indicatori di reddito, costo, qualità e ROI).

Da questa consapevolezza nasce HuPlay, un’azienda svizzera che rivoluziona il modo di pensare l’apprendimento in ambito corporate, trasformandolo in una leva concreta di crescita e di efficienza.

 

Digital learning basato sulle performance e l’individuo 

HuPlay sviluppa percorsi formativi personalizzati, che rispondono alle reali esigenze aziendali. Che si tratti di formare i propri dipendenti, partner della supply chain o stakeholder esterni, l’obiettivo è sempre lo stesso: colmare i gap di competenze per generare un impatto misurabile sulle performance e valorizzare il fattore umano.

Infatti, il nome HuPlay racchiude in sé una vera e propria filosofia:

  • Hu” come Human,
  • “Play” come esperienza.

Questo gioco di significati riflette un’idea centrale: al centro di ogni percorso formativo e innovazione c’è l’essere umano, con la sua capacità di dare senso, direzione e valore alla tecnologia.

Ogni corso è progettato come un’esperienza immersiva, grazie a tecnologie d’avanguardia come realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), simulazioni, video a 360° e gamification. I contenuti sono multilingue, aggiornabili nel tempo e compatibili anche con le piattaforme di formazione (Academy) già presenti in azienda, offrendo così massima flessibilità e scalabilità. HuPlay non considera la tecnologia come sostituto dell’uomo, ma come strumento che amplifica il suo potenziale e creatività.

Il risultato? Il digital training che non si limita alla fruizione, ma punta a superare la tradizionale soglia del 15% di learning transfer, trasformando l’apprendimento in un valore tangibile.

Colour Mode=Light Mode

 

Formazione su misura per ogni esigenza

A differenza dei modelli standardizzati, ogni progetto di formazione del personale nasce da un’analisi accurata del contesto aziendale, della performance attesa e dei gap nelle competenze. Attraverso questo approccio, HuPlay, realizza corsi di formazione aziendale che generano un impatto reale sul business.

Durante il processo di progettazione HuPlay collabora con HR, manager e responsabili di divisione, per costruire corsi di formazione aziendale realmente su misura. Si mira ad identificare:

  • le aree di miglioramento e i fabbisogni specifici dei lavoratori;
  • i KPI desiderati (performance, produttività, engagement, ROI);
  • le modalità più efficaci di erogazione del percorso formativo.

Sulla base di questi elementi, viene creata una formazione specifica dei lavoratori che unisce teoria, simulazioni e pratica operativa, garantendo un tipo di apprendimento esperienziale che si traduce in un immediato miglioramento delle performance.

huplay background

 

HuPlay entra in Green Future Project Group

Con grande entusiasmo, HuPlay entra ufficialmente a far parte di Green Future Project Group. Da sempre, Green Future Project supporta le imprese con soluzioni innovative e formazione ESG capaci di migliorare le performance aziendali, sostenendo un modello di crescita sostenibile e misurabile nel tempo.

Il valore aggiunto dell'ecosistema

L’integrazione di HuPlay nel gruppo è un passo strategico: combina attività formative su misura con i servizi consulenziali ESG già presenti, trasformando la formazione da costo a leva di ROI e favorendo il raggiungimento degli obiettivi attraverso lo sviluppo di competenze, l’ottimizzazione dei processi e migliori risultati operativi.

Insieme alle altre società del Gruppo, Karma Metrix, dedicata alla sostenibilità digitale, e Baker Tilly Hidra, specializzata in progetti di economia circolare e piani di decarbonizzazione, GFP amplia ulteriormente il proprio ecosistema, offrendo un portafoglio di servizi a 360°.

Green Future Project Group si conferma un partner unico per le aziende che vogliono unire sostenibilità, innovazione e know-how, accelerando la transizione verso modelli di business all’avanguardia.