Posidonia oceanica
Un progetto di rigenerazione delle foreste blu del Mediterraneo
Che cos'è la Posidonia Oceanica?
La Posidonia oceanica è una pianta marina. I suoi prati formano uno degli ecosistemi più importanti del Mar Mediterraneo.
È una pianta endemica, il che significa che può essere trovata solo nei nostri mari, conosciuti anche come Mare Nostrum. Le prime tracce di Posidonia risalgono al periodo Cretaceo, 120 milioni di anni fa.
È importante ricordare che si tratta di una pianta e non di un'alga, come comunemente si crede! Infatti, proprio come una pianta terrestre, la Posidonia è caratterizzata da radici, fusto, foglie, fiori e frutti, diversamente dalle alghe che sono organismi più semplici, uni- o pluricellulari, formate da rizomi e talli.
La Posidonia oceanica fa parte delle Foreste Blu: ecosistemi vegetali che si sono adattati a vivere sott'acqua.
Benefici Ambientali
La Posidonia oceanica svolge 3 funzioni fondamentali:
Biologico
Grazie alla sua presenza, la Posidonia determina l'esistenza e la proliferazione di altre specie animali chiave. I prati sono, infatti, l'habitat per numerose specie che vi trovano rifugio e cibo. Senza la Posidonia, si verifica un effetto domino negativo, causando la scomparsa di specie come le tartarughe marine e la foca monaca.
Chimico
Essendo una pianta, la Posidonia è in grado di generare tutti i benefici correlati in termini di produzione di ossigeno e assorbimento di carbonio. Ogni m² di un prato di Posidonia sano è capace di rilasciare 20 litri di ossigeno in un solo giorno; in un anno, un ettaro di Posidonia consuma 20.000 tonnellate di CO2e. Questa incredibile capacità è proporzionalmente 4-5 volte maggiore di quella della foresta pluviale amazzonica.
Fisico
Le sue foglie mitigano il moto ondoso, influenzando positivamente la formazione di coste e litorali. Le foglie morte di Posidonia formano le cosiddette banquettes, strutture che si depositano sulla spiaggia e proteggono la costa dall'azione del mare. Quindi, quando vai al mare e le vedi, non toccarle! Sono preziose per la resilienza della linea costiera.
Scopri come contribuire a progetti di rigenerazione
Attraverso le soluzioni Green Future Project puoi investire nel capitale naturale e monitorare in tempo reale l'impatto positivo generato.