Il Pacchetto Omnibus CSRD è stato presentato dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025. Questo pacchetto vuole semplificare e rendere più flessibili le regole sulla sostenibilità. Si concentra soprattutto sulla Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale. L’obiettivo è alleggerire il quadro normativo per le imprese, soprattutto per le PMI, garantendo al contempo trasparenza e chiarezza nel bilancio di sostenibilità 2025.
Per rafforzare la competitività e favorire la crescita, l’UE vuole creare un ambiente imprenditoriale favorevole, evitando che le aziende siano appesantite da oneri regolatori eccessivi. Questa strategia promuove l'occupazione, attrae investimenti e libera risorse essenziali per supportare la transizione verso un'economia più sostenibile, contribuendo al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
Per questo motivo, la Commissione sta rivedendo alcune norme europee con il decreto Omnibus CSRD. L'obiettivo è favorire la crescita e raggiungere gli obiettivi strategici in modo più efficiente e sostenibile. Per questo motivo, la Commissione sta rivedendo alcune norme europee con il decreto Omnibus CSRD. Il programma di lavoro include una serie di pacchetti “Omnibus”, pensati per eliminare norme ridondanti o sproporzionate che ostacolano le imprese europee e limitano la loro competitività.
Questa infografica sintetizza le nuove tempistiche e i criteri di idoneità relativi agli obblighi di rendicontazione di sostenibilità previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, aggiornati in seguito all’approvazione del pacchetto legislativo “Omnibus I”.
Sono indicate le categorie di imprese coinvolte (Grandi Aziende, Grandi Aziende non soggette alla NFRD, PMI quotate e Aziende di Paesi Terzi) e i rispettivi requisiti dimensionali, evidenziando quando dovranno iniziare a rendicontare e pubblicare i propri il proprio bilancio di sostenibilità (dove comunicano con trasparenza gli impatti ambientali, sociali e di governance).
In particolare:
Viene inoltre chiarito che le PMI non quotate non sono soggette all’obbligo, ma possono applicare volontariamente gli standard previsti per le microimprese e PMI (VSME).
Approvato il 14 aprile 2025, il Pacchetto Omnibus I CSRD interviene direttamente sulla Corporate Sustainability Reporting Directive, posticipando di due anni l’obbligo per molte imprese di redigere il bilancio di sostenibilità conforme ai nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Questo consente alle aziende più tempo per adeguarsi ai requisiti, evitando un sovraccarico regolatorio nel breve termine. Per questo motivo il provvedimento è stato chiamato “Stop the Clock”.
Attualmente, il Pacchetto Omnibus 2 è in fase di esame da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea. Il processo legislativo prevede diverse fasi, tra cui letture parlamentari e negoziati tra le istituzioni. Non è ancora stata fissata una data definitiva per l'approvazione finale. Sebbene non ci siano date precise per l'approvazione finale, l'obiettivo è di completare il processo legislativo entro la fine del 2025, in modo da consentire agli Stati membri di recepire le modifiche nel 2026.
Il Pacchetto Omnibus 2 propone modifiche sostanziali alle normative esistenti, tra cui:
Il nostro strumento guida la tua azienda nella redazione del bilancio di sostenibilità 2025, dalla valutazione della doppia materialità fino alla compilazione degli standard ESRS e alla stesura del report finale.
Adatto a ogni impresa
Dopo l’introduzione del decreto Omnibus I CSRD, la rendicontazione è stata semplificata per le PMI, con incentivi grazie ai Voluntary SME Standards. Pur non essendo ancora obbligatoria, adottare una piattaforma avanzata ora consente di anticipare le richieste normative e posizionarsi con strategia. Il software si adatta alle dimensioni e alla complessità della tua impresa.
Guidato, intuitivo, senza margine d’errore
Ogni fase è strutturata: assessment, analisi della doppia materialità, data entry secondo gli ESRS, coinvolgimento degli stakeholder e redazione del report. Tutto è tracciabile e salvato. L’interfaccia è user-friendly, consentendo di passare alla sezione successiva solo al completamento della precedente.