Net Zero vs Carbon Neutral: Quali sono le differenze
![Net Vero vs Carbon Neutral](https://page.greenfutureproject.com/hubfs/Banner%20Net%20Zero%20vs%20Carbon%20Neutral%20-%20Green%20Future%20Project.png)
Carbon Neutral vs Net Zero: strategie a confronto
La lotta al cambiamento climatico ha portato all’adozione di due strategie principali per la gestione delle emissioni di gas serra: Carbon Neutral e Net Zero. Sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, questi termini rappresentano approcci diversi con obiettivi e metodi distinti. In questo articolo, esploreremo le differenze fondamentali tra i due concetti e le loro implicazioni strategiche.
Carbon Neutral: compensazione come obiettivo
Carbon Neutral Significato: carbon neutral significa bilanciare le emissioni di CO₂e prodotte da un'organizzazione, evento e/o prodotto compensandole attraverso l'acquisto di crediti di carbonio certificati.
Come si raggiunge la neutralità carbonica?
1. Misurazione delle Emissioni: Identificare e calcolare tutte le emissioni generate, ovvero emissioni per Scope 1 e Scope 2.
2. Riduzione: Adottare misure per abbassare le emissioni interne ove possibile.
3. Compensazione: Investire in progetti che evitano o assorbono una quantità equivalente di emissioni, che siano progetti naturali, di conservazione o/e riforestazione, oppure che di energia rinnovabile.
Obiettivo: raggiungere la carbon neutrality è traguardo nel breve termine, poiché la compensazione delle emissioni consente di bilanciare rapidamente quelle residue senza dover prefissare un obiettivo di riduzione lungo tutta la catena del valore.
Net Zero: riduzione e rimozione delle emissioni
Net Zero Significato: Net zero implica una strategia per la riduzione delle emissioni lungo l’intera catena del valore (Scope 1, 2 e 3), attraverso un percorso di decarbonizzazione. Conseguentemente all’implementazione della strategia di riduzione verranno sottolineate le emissioni residuali che possono essere compensate grazie a soluzioni di rimozione del carbonio.
Come si raggiunge l’obiettivo Net Zero?
1. Riduzione Sistemica: Implementare strategie a lungo termine per ridurre le emissioni in tutte le aree operative e nella supply chain - emissioni scope 1, 2 e 3.
2. Rimozione del Carbonio: Gestire le emissioni residue con soluzioni come la riforestazione, la cattura diretta dell’aria (DAC) o il sequestro geologico.
3. Investimento nel Capitale Naturale: Promuovere pratiche che proteggano e valorizzino ecosistemi in grado di assorbire CO₂e.
Obiettivo: Net zero è un obiettivo a lungo termine che richiede trasformazioni profonde e investimenti in innovazione tecnologica e sostenibilità operativa.
Come scegliere la strategia giusta?
La scelta tra carbon neutral e Net Zero dipende dagli obiettivi aziendali, dalle risorse disponibili e dall’ambizione climatica. Il carbon neutral è una soluzione più semplice e veloce da raggiungere. Il net zero, invece, è un impegno più grande. Rappresenta un cambiamento verso un modello di business più responsabile e rigenerativo.
Per ottenere progressi reali contro il cambiamento climatico, puntare al Net Zero rappresenta la scelta più completa e strategica. Ridurre costantemente le emissioni, coinvolgendo tutta la catena del valore, e neutralizzare le residue attraverso soluzioni di rimozione del carbonio garantisce risultati duraturi. Investire nel Net Zero significa adottare un approccio scientifico, ambizioso e orientato al futuro, che va oltre la semplice neutralità carbonica. Questo percorso non solo contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma posiziona anche le aziende come leader nella transizione verso un'economia sostenibile e resiliente.
Green Future Project accompagna le aziende in entrambi i percorsi, offrendo supporto mirato e strategico per raggiungere risultati concreti.