Le mangrovie sono piante arbustive e arboree che formano foreste sempreverdi all'intersezione tra terra e acqua di fondamentale importanza. Sono in grado di tollerare alti livelli di salinità e crescono principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, lungo coste riparate, lagune, estuari e delta di fiumi.
Questi ecosistemi ricevono acqua sia dall'oceano sia dai fiumi montani, che apportano sedimenti e nutrienti. Per adattarsi agli ambienti intertidali, le mangrovie hanno sviluppato radici aeree per la respirazione (pneumatofore) e la capacità di filtrare ed espellere il sale in eccesso attraverso le foglie. Le foreste di mangrovie variano in grandezza e densità in base alle condizioni ambientali: in aree con alta salinità risultano più piccole e diradate, mentre in condizioni favorevoli possono raggiungere altezze di 40 metri.
Esistono tra le 50 e le 70 specie di mangrovie nel mondo, di cui molte specie sono minacciate secondo la Lista Rossa dell'IUCN.
Le foreste di mangrovie si trovano principalmente nelle fasce tropicali e subtropicali del pianeta. Alcune delle aree più rilevanti includono:
Le foreste di mangrovie offrono rifugio a numerose specie animali, tra cui mammiferi, uccelli, rettili e pesci. Tra le specie più comuni troviamo:
Si stima che le mangrovie ospitino circa 341 specie minacciate.
Le mangrovie giocano un ruolo cruciale nella mitigazione del cambiamento climatico. Le loro radici proteggono le coste dall'erosione e riducono l'impatto di eventi meteorologici estremi come tsunami e uragani. Inoltre, le mangrovie sono tra gli ecosistemi più efficienti nell'assorbire carbonio: la loro biomassa e i loro suoli immagazzinano circa 6,23 gigatonnellate di carbonio a livello globale.
Le foreste di mangrovie offrono numerosi servizi ecosistemici e benefici economici, tra cui:
Nonostante la loro importanza, le foreste di mangrovie sono soggette a un rapido degrado. Negli ultimi 50 anni, la deforestazione e la conversione del suolo per agricoltura e acquacoltura hanno ridotto drasticamente questi ecosistemi. Altri fattori di minaccia includono l'estrazione del legname, l'erosione costiera e il cambiamento climatico.
La conservazione delle mangrovie è fondamentale per preservare la biodiversità e garantire i servizi ecosistemici che offrono. Governi e organizzazioni ambientaliste stanno lavorando per proteggere e ripristinare questi ambienti.
Nel 2024, Green Future Project ha avviato un progetto di riforestazione delle mangrovie lungo il delta del fiume Tana, una zona gravemente colpita dalla deforestazione. Questo progetto non solo tutela la biodiversità, ma offre anche opportunità di lavoro alle comunità locali.
Oltre ai progetti di riforestazione, la conservazione delle mangrovie esistenti è cruciale. Per questo motivo, Green Future Project supporta il Jubail Mangrove Park, un santuario che protegge le mangrovie e funge da habitat per numerose specie di pesci, molluschi e uccelli migratori.
Le mangrovie sono ecosistemi essenziali per la biodiversità, la protezione delle coste e la lotta al cambiamento climatico. La loro conservazione e ripristino sono priorità globali. Con iniziative mirate, possiamo garantire un futuro più sostenibile per questi ambienti unici.
Se vuoi scoprire di più sulle iniziative di Green Future Project, visita il nostro sito e scopri come contribuire alla protezione delle mangrovie.