Green Future Project Blog - Tutte le informazioni per la tua strategia ESG

Decarbonizzazione: cos’è, perché è essenziale e come attuarla

Scritto da Green Future Project | 21-mar-2025 14.29.18

Che cos'è la decarbonizzazione?


La decarbonizzazione è il processo che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO₂) e altri gas serra nell'atmosfera. Si tratta di una strategia globale per contrastare i cambiamenti climatici, abbassando la concentrazione di questi gas nell'aria, che sono tra le principali cause del riscaldamento globale. Per le aziende e le istituzioni, la decarbonizzazione non è solo una necessità ambientale, ma anche una grande opportunità per innovare, migliorare l’efficienza energetica e rispondere alle esigenze dei consumatori e degli investitori sempre più attenti alla sostenibilità.

 

Avere un piano di decarbonizzazione perché è importante?

La decarbonizzazione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C, come stabilito dall'Accordo di Parigi. Senza ridurre significativamente le emissioni di CO₂ equivalente, rischiamo di affrontare impatti devastanti, come il surriscaldamento globale, l'innalzamento del livello del mare e fenomeni meteorologici estremi che minacciano l'equilibrio ecologico e le nostre vite.

Inoltre, la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio porta numerosi vantaggi, come la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e l'aumento della competitività per le aziende che si adattano per prime. 

 

Obiettivi e benefici della decarbonizzazione

La decarbonizzazione è un obiettivo urgente e fondamentale per combattere i cambiamenti climatici. La transizione verso un futuro a zero emissioni non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma apre anche nuove opportunità per le aziende, creando una società e un’economia più resilienti e sostenibili. L’Unione Europea, in particolare, ha delineato strategie attraverso iniziative come la Net Zero Industry Act e la 2050 Long-Term Strategy, che definiscono un percorso chiaro per raggiungere gli obiettivi climatici.

Obiettivi principali della Decarbonizzazione

1.  Raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050

La 2050 Long-Term Strategy dell’Unione Europea è il piano guida per una società a zero emissioni. Questa strategia mira a decarbonizzare l'intero sistema energetico, dalle produzioni industriali ai trasporti, passando per l’agricoltura e le infrastrutture urbane. La strategia punta a ridurre progressivamente le emissioni, promuovendo l’adozione di energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’innovazione nelle tecnologie a basse emissioni. Entro il 2050, l’Europa mira a diventare la prima economia globale a raggiungere la neutralità climatica.

2. Decarbonizzazione dell'industria europea con la Net Zero Industry Act

La Net Zero Industry Act sostiene il settore industriale nella transizione verso una produzione a zero emissioni. Questo provvedimento dell'UE incentiva le aziende ad adottare tecnologie innovative in ambito sostenibilità e ad investire in energia rinnovabile, puntando a ridurre le emissioni industriali entro il 2050. Le aziende che rispondono alle sfide della decarbonizzazione industriale non solo contribuiscono a contrastare i cambiamenti climatici , ma ottimizzano anche i propri processi produttivi, riducendo i costi energetici e migliorando la competitività a livello globale.

3. Sostenibilità e innovazione: il futuro dell'industria europea

La Net Zero Industry Act offre una serie di incentivi per promuovere l'adozione di tecnologie innovative che riducono le emissioni di CO₂e. L'industria europea è chiamata a trasformarsi, riducendo progressivamente l'uso di combustibili fossili e aumentando l’impiego di energie rinnovabili. Allo stesso tempo, la 2050 Long-Term Strategy spinge verso l'innovazione in settori come la mobilità sostenibile, la produzione di materiali e l’economia circolare. Le imprese che adottano queste soluzioni sono meglio posizionate per affrontare le sfide future e mantenere una leadership globale nel settore delle tecnologie green.

 

Benefici

La decarbonizzazione non è solo una necessità per contrastare il cambiamento climatico, ma rappresenta anche un'opportunità concreta per le aziende e la società. In primo luogo, ridurre le emissioni significa ottimizzare i consumi energetici e abbattere i costi operativi, grazie all’adozione di tecnologie più efficienti. Le imprese che investono in soluzioni attraggono anche un numero crescente di investitori interessati a realtà solide e proiettate verso il futuro. La transizione verso un'economia a basse emissioni favorisce l'innovazione e stimola la crescita di settori strategici. Ma i benefici vanno oltre l’aspetto economico: ridurre le emissioni contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, proteggere la biodiversità e promuovere una società più equa e resiliente. L’Unione Europea, attraverso iniziative come la Net Zero Industry Act e la 2050 Long-Term Strategy, sta tracciando un percorso chiaro per supportare questa transizione.


Strumenti e tecnologie per la decarbonizzazione

Per rendere concreto il percorso verso il Net Zero le aziende hanno bisogno di strumenti affidabili e tecnologie innovative che permettano di misurare, monitorare e ridurre i propri consumi oltre che emissioni di CO₂e. La decarbonizzazione non può basarsi su ipotesi, ma richiede dati precisi e strategie basate su evidenze scientifiche.

Software di monitoraggio dei consumi e del calcolo delle emissioni

Un passo essenziale per qualsiasi organizzazione è la capacità di misurare e analizzare il proprio impatto ambientale. Il Carbon Footprint & Utilities Optimisation software consente un monitoraggio energetico in tempo reale e di misurare la carbon footprint d’organizzazione, in linea allo standard ISO 14064-1 e al protocollo GHG, (con una visibilità completa degli Scope 1 2 3), identificando inefficienze e impostare strategie mirate di ottimizzazione e riduzione. 

 

Decarbonisation Tech Alliance: un’alleanza per accelerare la transizione

La tecnologia da sola non basta: servono collaborazione e condivisione di conoscenze per accelerare la decarbonizzazione su larga scala. La Decarbonisation Tech Alliance nasce con questo obiettivo, riunendo aziende, istituzioni e innovatori per rendere accessibili soluzioni concrete e scalabili per l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO₂e 

Attraverso questa rete di collaborazione, le imprese possono accedere a nuove soluzioni tecnologiche validate da un board di esperti in tecnologie per la decarbonizzazione, dedicato all'analisi e alla selezione delle soluzioni più efficaci.