La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno degli standard più riconosciuti al mondo per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Nata nel 1998 negli Stati Uniti a opera dell’U.S. Green Building Council (USGBC), oggi rappresenta una garanzia globale di qualità ambientale, efficienza energetica e benessere degli occupanti.
Non si tratta solo di una green label, ma di un approccio strutturato e scientifico per realizzare edifici efficienti, resilienti e armonici con l’ambiente e le persone.
Ottenere la certificazione LEED non è solo un riconoscimento ambientale: è una vera e propria scelta strategica per integrare la sostenibilità aziendale in ogni fase del ciclo di vita di un edificio.
Attraverso un sistema trasparente e verificabile, LEED consente alle aziende di dimostrare la propria responsabilità ambientale e sociale, migliorare le prestazioni energetiche, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il proprio impegno ESG.
Tra i principali benefici:
Valore economico: Edifici più attrattivi, minori costi operativi, maggiore accesso a finanziamenti sostenibili e incentivi pubblici.
Immagine e reputazione: La certificazione LEED rafforza il posizionamento dell’azienda come attore responsabile e lungimirante, allineato agli standard ESG.
LEED è modulare e si adatta a diversi contesti:
Il sistema LEED si basa su prerequisiti obbligatori e crediti volontari. Ogni progetto deve soddisfare alcune condizioni minime e può accumulare punti extra adottando soluzioni sostenibili.
LEED valuta i progetti in 8 aree tematiche:
L’edificio accumula fino a 110 punti. I livelli LEED sono:
LEED si articola in due fasi:
In caso di edifici certificati LEED Core & Shell (C&S), la certificazione copre l’involucro edilizio e gli impianti base, ma non gli interni.
Per questi spazi, si applica LEED ID+C, che valuta:
Per edifici esistenti già operativi da almeno un anno, si può optare per LEED O+M, focalizzato sulla gestione sostenibile e la manutenzione continua.
Caso studio 2: HQ aziendale certificato LEED Platinum, leadership ambientale e massima performance ESG
Un esempio concreto è l’HQ di Milano della società Breathe Happiness, certificato LEED Platinum nel 2024 con 83 punti su 110.
Tra i punti di forza:
Questo progetto dimostra come la sostenibilità integrata possa generare risultati misurabili, duraturi e replicabili.
Scegliere la certificazione LEED è una scelta strategica per chi punta a integrare sostenibilità aziendale e leadership di mercato. In un panorama sempre più orientato ai criteri ESG, investire in edifici sostenibili migliora performance, reputazione e attrattività finanziaria.
LEED è un sistema scientifico, verificabile e riconosciuto a livello globale, capace di valutare l’intero ciclo di vita di un edificio e premiarne le scelte più virtuose.
Pur non essendo un ente di certificazione LEED, in Green Future Project offriamo alle aziende strumenti educativi e soluzioni operative per integrare i principi della sostenibilità ambientale all’interno della loro strategia aziendale.
In particolare, possiamo aiutarti a:
Comprendere il funzionamento della certificazione LEED
All’interno della nostra ESG Academy, mettiamo a disposizione un corso dedicato che spiega in modo chiaro e accessibile:
Monitorare consumi e ottimizzare l’efficienza energetica
Attraverso il nostro Carbon Footprint & Utilities Optimisation Software, supportiamo le aziende nel monitoraggio continuo dei consumi energetici dei propri edifici e asset immobiliari. I dati raccolti permettono di:
Integrare la cultura ESG in azienda
Offriamo percorsi formativi e risorse aggiornate per aiutare i team aziendali a familiarizzare con gli standard internazionali (come LEED, BREEAM, GRI, ecc.) e ad applicare i principi di responsabilità ambientale e sociale nelle decisioni operative.